La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
Prefazione di Walter Veltroni
anno 2007, 112 pagine, ISBN 978-88-7351-178-6
collana: STORIA CALABRESE
<< "Con il suo mare, Reggio ha sempre avuto un rapporto d'amore non consumato" scrive Pino Toscano ad un certo punto della sua storia del Lungomare che ora porta il nome di Italo Falcomatà. E in fondo le pagine che seguono servono anche a questo, a indagare il motivo di un rapporto così particolare, oltre che a ripercorrere, ovviamente, i tortuosi meandri di una vicenda durata per troppo tempo, tra progetti mai andati in porto, finanziamenti mai arrivati, impegni presi e non rispettati, interessi non sempre limpidi e trasparenti, per usare un eufemismo>>. Con queste parole Walter Veltroni commenta nella sua prefazione il volume "Il mare rubato" del giornalista della Gazzetta del Sud, Pino Toscano, un'inchiesta che riporta alla luce le tormentate vicende della costruzione del Lungomare di Reggio Calabria. Dagli anni '70 fino al 2001 la città visse un difficile braccio di ferro con le Ferrovie dello Stato, colpevoli di aver deturpato la via marina per la costruzione del doppio binario Villa San Giovanni-Reggio Calabria. Un danno subito riconosciuto, ma per il cui risarcimento effettivo sono passati circa trent'anni. Pino Toscano ricostruisce il problematico conflitto di natura amministrativa ed economica, fino alla risoluzione definitiva ottenuta grazie all'impegno del Sindaco Italo Falcomatà, e descrive i successivi progetti portati avanti dall'attuale Giunta, guidata dal Sindaco Giuseppe Scopelliti.
l'autore
Pino Toscano è giornalista professionista. Redattore della Gazzetta del Sud, dove, con lo pseudonimo di pitos, cura la rubrica settimanale "A prescindere". Vice segretario regionale del Sindacato dei giornalisti calabresi. Ha condotto numerose inchieste su questioni di particolare rilevanza sociale. E' l'autore del testo teatrale "La forza di amare" sulla vita di Martin Luther King. e del saggio Il Mare Rubato.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane