La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2005, 126 pagine, ISBN 88-7351-072-8
collana: STORIA CALABRESE
Antonino Stillitano riprende il tema della rivolta di Reggio, dopo averlo già affrontata nel suo precedente "Era l'anno del sole non quieto". Oggi si chiede se c'erano e quali erano gli elementi che dovevano portare all'assegnazione del capoluogo a Reggio e quindi se si può parlare di vero e proprio scippo. Utilizzando diversi contributi giornalistici, ricostruisce la storia precedente alla rivolta e alcuni suoi risvolti politici importanti.
l'autore
Antonino Stillittano è nato a Fossato di Montebello Jonico (RC) il 16-2-1919. Partigiano, militante e dirigente comunista, ha ricoperto vari incarichi direttivi nel PCI a livello provinciale e regionale. E' stato Consigliere Comunale a Montebello Jonico e Rosarno. Nel 1970 capolista alle elezioni comunali di Reggio Calabria, una volta eletto ha ricoperto il ruolo di capogruppo fino al 1975. Consigliere Provinciale per Quindici anni. E' stato vicepresidente e presidente f.f. del CO.RE.CO. per dieci anni.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane