area utenti
dettaglio libro selezionato
e la sua storia attraverso il catasto onciario
anno 2016, 168 pagine, ISBN 978-88-7351-977-5
collana: QUESTA TERRA è LA MIA TERRA
Nel 1741, Carlo III di Borbone introdusse nel regno di Napoli una riforma fiscale. La riforma consisteva nel far censire tutta la popolazione, con tutti gli averi, immobili e animali, per stabilire il nuovo modo di pagamento dei tributi. Oltre al reddito, venne censito il patrimonio. [...]
La riforma portò alla compilazione, nelle varie Università e in duplice copia, di un catasto onciario. [...] Il catasto fu detto “onciario” perché il tutto era calcolato in once.
l'autore
Vincenzo De Angelis, (Brancaleone il 2 agosto 1958) medico, scrittore e poeta. Vive a Brancaleone dove svolge la professione di medico di medicina generale. Da sempre appassionato di storia regionale, è membro della “Deputazione Storia Patria per la Calabria”. Ha già pubblicato: “Brancaleone tra cronaca e storia” (1998); “La poesia di Vincenzo De Angelis, pioniere del socialismo in Calabria” (2001); “Il sole nel buio” (2002); “Mondo antico a Brancaleone” (2005); “Sfantasiandu con il dialetto” (2008); “Dal vangelo secondo la ndrangheta” (2015). I suoi scritti hanno avuto numerosi riconoscimenti sia locali che nazionali.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane