La frase del giorno
Se fossi costretto a rinunciare al mio dilettantismo, è nell'urlo che vorrei specializzarmi.
Emile M. Cioran
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2017, 312 pagine, ISBN 978-88-7351-993-5
collana: LA VITA NARRATA
In una selvaggia Calabria borbonica di fine Settecento, prendono vita le vicende di Atenogene, giovane e impulsivo ragazzo che, costretto a scappare dal suo paesino e dalla casa del padre a causa di una bravata, viene accolto nella dimora del capraio Ciselio. Qui incontra Caloteto, fratello del pastore, il quale lo porterà con sé all’interno del Basilace, il selvaggio bosco paludoso abitato dal basilisco, terrificante rettile portatore di morte, e lì gli svelerà la sua vera natura di ceravolo, ovvero di incantatore di serpenti.
Questo dono condurrà Atenogene a intraprendere un lungo viaggio alla scoperta del suo destino di uomouroboro: capraio e ceravolo, diventerà marchese, conoscerà l’amore e lo perderà, s’imbarcherà fino alle Fiandre, ritroverà l’amore, per poi tornare nuovamente nel suo bosco…
Sullo sfondo di una terra splendida e orgogliosa, eppure sfruttata e sottomessa, la storia di una vita che è quasi un’epopea e che, camminando in tondo all’infinito, è alla costante ricerca del fine ultimo dell’umana esistenza.
l'autore
Marcello Borgese è nato a Polistena (RC). Laureato in Economia e Commercio, per alcuni anni ha svolto l’attività di ricercatore presso la cattedra di Economia Politica dell’Università di Reggio Calabria. Successivamente, ha lavorato presso enti pubblici territoriali in qualità di dirigente e revisore dei conti. Ha pubblicato alcuni lavori in tema di finanza ed economia delle istituzioni locali.
Il suo primo romanzo, “Rosa canina”, pubblicato nel 2006, ha avuto la menzione speciale al premio letterario “Procida Isola di Arturo – Elsa Morante” nella XXI edizione dell’anno 2007. Ha inoltre pubblicato il romanzo “L’obayifo di Rosarno”, Città del Sole Edizioni, anno 2014.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane