area utenti
dettaglio libro selezionato
La fine della “Questione meridionale” e il futuro del Mezzogiorno
anno 2017, 244 pagine, ISBN 978-88-7351-998-0
collana: FUORI COLLANA
In questi ultimi anni il Mezzogiorno ha raggiunto il punto di crisi più alto nella storia d’Italia. I suoi mali non sono ascrivibili unicamente ad una classe politica corrotta e incapace, ma a fattori più complessi e profondi che affondano le loro radici nella crisi di legittimità dello Stato e nell’impatto del mercato globale sulle aree periferiche. Il fallimento dello sviluppo nel territorio meridionale, dove si è concentrato un flusso di trasferimenti finanziari per abitante tra i più alti del mondo, impone delle riflessioni che vanno al di là degli approcci tradizionali alla “questione meridionale”. A partire dalle specificità del Mezzogiorno, il volume affronta alcune grandi tematiche del nostro tempo come il rapporto Stato-mercato, ambiente e sviluppo, modernizzazione e corruzione, in un’ottica che è ad un tempo “globale” e “locale”. Il Mezzogiorno, area di frontiera e laboratorio privilegiato per l’analisi socio-economica, viene analizzato come un caso specifico all’interno delle dinamiche dell’economia-mondo e del villaggio globale.
l'autore
Tonino Perna è Ordinario di Sociologia economica presso l’Università di Messina. È stato presidente e poi direttore del CRIC una Ong molto attiva in passato nell’ambito della cooperazione Sud-Sud (Mezzogiorno e Terzo Mondo). È stato il primo presidente del Comitato Etico della Banca popolare Etica di Padova, presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte e assessore alla Cultura del Comune di Messina. Ha co-promosso e fondato l’Osservatorio permanente sui Balcani di Trento, la rivista Altreconomia , nonché ideato il parco letterario Horcynus Orca ed Ecolandia. Ha scritto numerosi saggi tra cui ricordiamo: “Fair Trade” (1998); “Aspromonte” (2002), per la Bollati Boringhieri; “Eventi Estremi” (2011), “Monete locali e moneta globale” (2014), per Altreconomia ed.; “Dell’usura” (2009) e “Schiavi della visibilità” (2013) per Rubettino ed.; “Le città ingovernabili: il caso Messina” (2016), per Città del Sole Edizioni.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane