area utenti
dettaglio libro selezionato
commento agli articoli 1, 3, 6 della legge 13 agosto 2010 n.136
anno 2018, 80 pagine, ISBN 978-88-8238-047-2
collana: FUORI COLLANA
Il problema del riciclaggio del denaro sporco è principalmente un problema economico ed esteso su base mondiale, pertanto, la repressione come forma unica di lotta non basta più; in Italia, e soprattutto in Calabria, si registra da alcuni anni a questa parte una rinnovata attenzione alla necessità della lotta al riciclaggio: gli arresti di massa, le condanne sempre più dure, l’arresto di potenti latitanti ed il sequestro di ingenti patrimoni segnano una nuova tendenza dell’azione dello Stato nell’attività repressiva, ma un’altra nuova tendenza si manifesta nella società civile ed è la consapevolezza che la repressione da sola non è sufficiente se non è accompagnata da una nuova azione sociale a sostegno dell’attività giudiziaria e da una sempre più assidua ed incisiva azione degli operatori dell’informazione.
Il mondo dell’informazione svolge un’azione instancabile di diffusione, inchiesta e denuncia; è questa un’attività meritoria che, assieme alla lotta alla collusione nella P.A., potrà segnare una svolta determinante. Bisogna aggiungere tuttavia che in alcune zone del paese ed in modo particolare nelle regioni meridionali ancora oggi la costituzionale libertà di stampa è un concetto molto vago e indefinito: i giornalisti che informano non solo sui fatti di mafia ma anche sui poteri ad essa connessi e con essa alleati, sanno di poter ricevere minacce, intimidazioni e danneggiamenti o addirittura di rischiare la vita.
l'autore
Rosa Italia Fontana ha conseguito nel 1972 la laurea in Pedagogìa presso l’Università di Messina e nel 1975 presso la stessa Università la laurea breve in Vigilanza Didattica ( Legislazione scolastica). Dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado, a partire dal 1983 ha prestato servizio in qualità di pedagogista e psicologa presso il Settore Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria frequentando numerosi corsi di approfondimento tanto in proprio quanto organizzati dall’Ente, ha insegnato inoltre presso il Master in Mediazione familiare dell’Università di Messina tenendo delle lezioni sulla legislazione dei Servizi Sociali.
Negli ultimi decenni si è dedicata agli studi giuridici, nel 2013 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con la discussione di una tesi su “Le norme antiriciclaggio applicate agli Enti Locali con particolare riferimento al Comune di Reggio Calabria”.
Nel 2015 ha pubblicato il volume “La città metropolitana, Europa, Italia, Reggio Calabria”. Contestualmente al presente volume è in corso uno studio sul fenomeno metropolitano nell’Europa Occidentale che si avvarrà della consulenza e della guida del professor Francesco Manganaro dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e della professoressa Concepciòn Barrero dell’Università Statale di Siviglia.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane