area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2018, 192 pagine, ISBN 978-88-8238-059-5
collana: FUORI COLLANA
Nel volume, l’autore offre una biografia di Tommaso Campanella, mettendo in evidenza alcune figure poco conosciute della sua famiglia, gli anni giovanili trascorsi tra Stilo e Stignano e nei conventi domenicani di Calabria, il suo incontro con il rabbino Abraham, il quale gli predisse che era destinato a divenire Monarca del mondo.
Viene trattato il periodo dei viaggi nelle principali città italiane e dei primi processi subiti, il ritorno in Calabria e il suo rinnovato rapporto con i luoghi natii, facendo emergere il peregrinare del frate calabrese nei castelli e paesi di Calabria nell’estate del 1599 per organizzare la rivolta.
Emergono altresì alcuni aspetti relativi alla sua cattura e alle torture subite. Altra parte del volume è dedicata ai ventisei anni passati nelle prigioni dei castelli di Napoli, nel corso dei quali scrisse, in condizioni estreme, le sue maggiori opere, intrattenendo una copiosa corrispondenza con i personaggi più in vista dell’epoca, ricevendo visite e insegnando a discepoli.
L’opera tratta, inoltre, della raggiunta libertà e del particolare rapporto con Urbano VIII, del periodo francese, caratterizzato dall’ottima amicizia con il cardinale Richelieu e con Luigi XIII, della sua frequentazione di circoli e accademie parigine e della manifestazione di innate qualità profetiche.
Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico, comprendente i frontespizi di tutte le opere pubblicate in vita e raffigurazioni di personaggi e luoghi.
l'autore
Domenico Romeo, (cl. 1967), avvocato, ricercatore di storia, è deputato della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; collabora con varie riviste storiche, nelle quali ha pubblicato vari saggi.
Tra le sue pubblicazioni: “Michele Bello Martire del Risorgimento Italiano – Vita ed opere”, AGE, Ardore 1997; “Il Comune feudale in Calabria – Struttura amministrativa, giurisdizionale e difensiva tra XVII e XVIII secolo”, AGE, Ardore 2002; “Il Socialismo nel Circondario di Gerace in Calabria – Dalle origini all’avvento del Fascismo”, AGE, Ardore 2003; “Da Sideroni a Siderno – Un Comune della Calabria nel periodo feudale”, AGE, Ardore 2006; “La stampa periodica in Calabria tra ‘800 e ‘900 – I periodici del Circondario di Gerace”, AGE, Ardore 2008; “L’avvento del fascismo in Calabria – Il circondario di Gerace”, AGE, Ardore 2009; “Precursori dell’Unità d’Italia - I cinque martiri di Gerace”, AGE, Ardore 2011; “La Calabria prima e dopo l’Unità d’Italia – L’epopea garibaldina”, AGE, Ardore 2012; “Tommaso Campanella – Biografia per Immagini”, AGE, Ardore 2015; “Repubblica o Monarchia Il Referendum del 2 giugno 1946 in Calabria”, AGE, Ardore 2017; “Tommaso Campanella Biografie e cenni biografici in volumi del XVII e XVIII secolo”, Pancallo Editore, Locri 2017.
altre proposte
le nostre collane