La frase del giorno
Se fossi costretto a rinunciare al mio dilettantismo, è nell'urlo che vorrei specializzarmi.
Emile M. Cioran
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2019, 264 pagine, ISBN 978-88-8238-158-5
collana: IMAGO
Nel libro l’autore descrive il suo interesse per il presepe con particolare riferimento alla tradizione napoletana del Settecento. Il volume si apre con la descrizione della storia del presepe seguita da un approfondimento riguardo ai presepi nel Mondo e al collezionismo. Con ricchezza di dettagli e particolare cura, l’autore ci guida verso la conoscenza del presepe napoletano attraverso la descrizione del valore simbolico di ciascun pastore e l’illustrazione dei luoghi e degli spazi che lo caratterizzano.
Il nucleo centrale del volume è costituito dalle fasi che hanno portato alla realizzazione di un presepe napoletano nella propria abitazione, il presepe Barbaro. La lettura scorre veloce, ci racconta come è nata la passione dell’autore e prosegue illustrandoci quali sono i materiali e le fasi necessarie alla realizzazione di ciò che, a tutti gli effetti, è un’opera d’arte.
Infine, le dieci scene sono meticolosamente descritte e ci danno un quadro complessivo della composizione aiutandoci a comprendere il significato profondo della Natività.
l'autore
Giuseppe Barbaro, ingegnere, è nato a Reggio Calabria nel 1960. Ha svolto i suoi studi universitari a Napoli presso l’Università Federico II laureandosi nel 1986 in Ingegneria civile.
Fin da bambino è appassionato di presepi, nel periodo degli studi universitari viene a contatto con la tradizione del presepe napoletano del Settecento e così decide di allestirne uno nella propria abitazione. Dedica diversi anni alla sua progettazione, modificandolo e riadattandolo a nuove esigenze, infine portandolo a compimento nella realizzazione attuale.
Vive a Reggio Calabria dove è professore universitario presso il Dipartimento di Ingegneria civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali (DICEAM) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
altre proposte
le nostre collane